IL FASCISMO ALLE RADICI: GENESI DI UN’IDEOLOGIA ITALIANA

Di Emanuele Pestrichella.  Pare sempre contraddittorio, controverso e dubbio, come il fenomeno fascista abbia fatto la sua comparsa sulla scena italiana, dopo il periodo intestato “Biennio Rosso”. La cosa che almanacca anche gli addetti ai lavori più scettici è avvedersi dell’ampia maggioranza goduta dai fasci di combattimento, rappresentato excludendum dal manifesto sansepolcrista di Milano, nel … Leggi tutto

8 maggio 1948: la nascita del primo Parlamento della Repubblica Italiana

L’8 maggio del 1948 segna una data fondamentale per la nostra democrazia: quel giorno si insediava ufficialmente il primo Parlamento della Repubblica Italiana, nato dalle elezioni politiche del 18 aprile dello stesso anno. Era la conclusione di un percorso iniziato con la fine della guerra e la caduta del fascismo, proseguito con la scelta repubblicana … Leggi tutto

CAPIRE IL POTERE

*di Luigi Filippo Daniele.   “Capire il potere” di Noam Chomsky (2002) è un pugno nello stomaco, che trasmette un flusso di lucidità. Leggere “Capire il potere” non è un’esperienza neutra. È un atto di consapevolezza, uno strappo al velo della narrazione dominante. In queste pagine – trascrizioni di conferenze, interviste e dibattiti pubblici del … Leggi tutto

Belluno Start up 2025

A Belluno l’innovazione si racconta: arriva “Start Up 2025” all’Urban Hub   Belluno, 24 aprile 2025 – Un’occasione unica per scoprire da vicino lo spirito innovativo della Provincia di Belluno: sabato 26 aprile 2025, dalle ore 17:30 all’Urban Hub di Belluno, si terrà l’evento “Belluno Start Up 2025”, un appuntamento aperto a tutti coloro che … Leggi tutto

Chi era Karl Polanyi

Karl Polanyi (1886–1964) è stato un economista, storico, antropologo e filosofo politico ungherese, noto soprattutto per la sua critica al liberalismo economico e al mercato autoregolato. Nato a Vienna, da una famiglia ebraica colta, Polanyi studiò legge e filosofia all’Università di Budapest. Partecipò attivamente alla vita politica e intellettuale della sua epoca, militando inizialmente nel … Leggi tutto

RICORDANDO KANT

Immanuel Kant (22 aprile 1724 – 12 febbraio 1804) è una delle figure centrali dell’Illuminismo e della filosofia moderna: con le sue tre Critiche ha ridefinito i confini della conoscenza, dell’etica e dell’estetica, delineando un progetto di pensiero fondato sull’autonomia della ragione e sul rispetto di principi morali universali . Nella Critica della ragion pura ha elaborato il concetto di idealismo … Leggi tutto

La Corte dei Conti del Veneto torna sul tema degli Aiuti di Stato

Un articolo di Francesco Scarangella.  Secondo la giurisprudenza (cause riunite C-434719 e C-435/19 “Poste Italiane”) della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, si definisce “aiuto di stato” un “intervento dello Stato o effettuato mediante risorse statali, che […] possa incidere sugli scambi tra gli stati membri, che […] conceda un vantaggio selettivo al suo beneficiario e … Leggi tutto

SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL MALE

Sulla rappresentazione del male*di Matteo Mulè. (una breve riflessione).  Pochi giorni fa ho portato a termine una lettura che avevo da tempo in programma, abbandonata in un piccolo anfratto della mia libreria (la polvere, quasi, la rendeva irriconoscibile) e che ho riscoperto per caso. Si tratta dell’opera Gomorra di Roberto Saviano, edito da Mondadori, di … Leggi tutto

L’UTOPIA IN E. BLOCH

L’utopia concreta sta all’orizzonte di ogni realtà, l’utopia non è fuga nell’irreale, è scavo per la messa in luce delle possibilità oggettive insite nel reale e lotta per la loro realizzazione. Ernst Bloch, in “Utopia e Speranza, Conversazioni 1964-1975. L’utopia, come diceva Ernst Bloch, non è solo una fuga dalla realtà, ma piuttosto un modo … Leggi tutto

GLI INDIFFERENTI

“Gli Indifferenti” (1929), opera di Alberto Moravia, è un romanzo che segna una svolta nella letteratura italiana del Novecento. Il libro ritrae con lucida crudezza la decadenza morale della borghesia romana attraverso la storia della famiglia Ardengo. Al centro della narrazione troviamo i giovani Michele e Carla, due fratelli intrappolati in un ambiente familiare corrotto … Leggi tutto