Killing the Messenger: studio analitico di un fenomeno contemporaneo

*di Luigi Filippo Daniele.    Il volume “Killing the Messenger: The War on Social Media” di Ashutosh Bhagwat, professore alla UC Davis School of Law, è una difesa lucida della libertà di espressione digitale contro l’ondata di allarmismi e moralismi che investe la rete. Pubblicato nel 2025 da Cambridge University Press, il libro mette in … Leggi tutto

LO SPAZIO, IL POTERE, IL SAPERE: FOUCAULT

Non credo all’esistenza di qualcosa di funzionalmente e – per sua natura – radicalmente liberatorio. La libertà è una pratica. Dunque, può sempre esistere, in effetti, un certo numero di progetti che tendono a modificare determinate costrizioni, ad ammorbidirle, o anche a infrangerle, ma nessuno di tali progetti, semplicemente per propria natura, può garantire che … Leggi tutto

La Magnifica Comunità di Cadore

La Magnifica Comunità di Cadore, affermata di fatto già nel Trecento, ha rappresentato per secoli l’autonomia di governo della popolazione cadorina, che ha saputo conservare nel tempo la propria indipendenza soprattutto grazie ad un’articolata organizzazione politica di autogoverno del territorio . A partire dal 1338 i cadorini disposero di uno Statuto, un corpus di norme … Leggi tutto

LA BRENTELLA DI PEDEROBBA: LE ORIGINI. 

Articolo di Emanuele Pestrichella.  Rubrica “Storia Veneta”.  Al viaggio intrapreso dalla presidenza dell’Officio delle Acque di Trivigi, tra i quali ricoprivano incarichi di rappresentanza il dominum Bartolomeo Burchielati, il dott. Giovanni Sempronio e il notaio Alessandro Alberti, si rilevava costantemente il prorompersi degli arzeri della Curogna in prossimità della Brentella (questa oggi superante il corso … Leggi tutto

NOVITÀ AL SENATO: MADAMA 116

Senato, “Madama 116”: tra buone intenzioni e rischi di vaghezza   Oggi la newsletter Madama del Senato del 29 settembre 2025 offre una panoramica piuttosto densa dei temi trattati dalla 2ª Commissione (Giustizia) nelle ultime settimane. Il pacchetto è ambizioso: si va dal contrasto agli illeciti ambientali alla riforma del settore del “fine vita”, passando … Leggi tutto

Educazione fiscale e finanziaria: tasse e imposte

Educazione fiscale: perché parlarne oggi?   Una rubrica di Luigi Filippo Daniele   Con Polis Futura apriamo questa nuova rubrica dedicata all’educazione fiscale e finanziaria, dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori e a chiunque voglia conoscere di più della situazione finanziaria del nostro Paese, di come funziona la tassazione e il sistema … Leggi tutto

DECISIONI ALGORITMICHE: LA SENT. 4477/2018 DEL CONSIGLIO DI STATO

Articolo di Francesco Scarangella.  Le procedure ad evidenza pubblica in generale   La disposizione di cui all’art. 1322 c.c. – di matrice politica squisitamente liberale – consente a tutti i soggetti di diritto privato di autodeterminarsi sul mercato in maniera libera tanto nella scelta del contenuto dei propri contratti, quanto con riferimento ai possibili tipi … Leggi tutto

CATTEDRALI

Giovanni Giudici: La vita in versi Apriamo questa rubrica dei classici parlando di uno di quegli autori che nei programmi scolastici non viene trattato, ovvero Giovanni Giudici. Un poeta nato nel 1924 vicino a La Spezia, precisamente a Le Grazie, e la cui produzione letteraria e saggistica si colloca negli anni del secondo dopoguerra. Sappiamo … Leggi tutto

«Troppo lontano»: lo sguardo di Milo Manara

Di Luigi Filippo Daniele. La canzone “Troppo Lontano” di DJ West e Claver Gold intreccia parole e immagini come un dipinto vivente: la distanza che «separa… è una pietanza amara» e i ritagli di escara richiamano sensazioni di dolore e abbandono. In questo universo lirico il riferimento finale – «chi ha visto il mondo dentro … Leggi tutto

Il paradosso di Zenone quantistico e la gravità come ponte tra il mondo quantistico e classico

Uno scritto di Marco Zampieri.  1. Introduzione – Il tempo, l’osservazione e l’enigma della realtà Immagina di osservare un cubetto di ghiaccio in un bicchiere. Dopo qualche minuto, lo vedi sciogliersi: un processo familiare, irreversibile, dove l’ordine si dissolve nel disordine. Nessuno ha mai visto il processo inverso: l’acqua che spontaneamente si ricompone in un … Leggi tutto