Polis Futura
Il Riso: saggio sul significato del comico
Di recente ho letto questo libricino di 145 pagine. Riporto dunque qui alcune considerazioni. Henri Bergson, nel suo celebre saggio “Il Riso: saggio sul significato del comico” (1900), affronta il tema del riso con un’analisi filosofica che va ben oltre la sua semplice funzione di risposta al divertente. Attraverso un approccio psicologico e sociologico, Bergson … Leggi tutto
DUPLICE TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE.
Articolo di Giuseppe Maria Toscano e Gabriele Zammillo. Il contesto La duplice transizione, verde e digitale, rappresenta una sfida e un’opportunità epocale per l’Italia e l’Europa. Di certo c’è che in un contesto come quello del nostro Paese, tendenzialmente gerontocratico e poco incline a dare spazio decisionale, pur dando talvolta spazio per pareri facoltativi e … Leggi tutto
SORVEGLIARE E PUNIRE
“Sorvegliare e punire: Nascita della prigione” di Michel Foucault è un’opera fondamentale nella storia del pensiero moderno, pubblicata per la prima volta nel 1975. Il libro si addentra nell’analisi delle trasformazioni delle pratiche punitive e del loro ruolo all’interno delle relazioni di potere nella società. Foucault esplora la storia della punizione, passando dalle esecuzioni pubbliche … Leggi tutto
Della grammatologia: la rivoluzione continua di Jacques Derrida
Quando Jacques Derrida pubblicò “Della grammatologia” nel 1967, il panorama filosofico europeo subì un profondo sconvolgimento. A quasi sessant’anni di distanza, l’opera non ha cessato di generare riflessioni e dibattiti, confermandosi come uno dei testi più influenti del pensiero contemporaneo. Accolta da Michel Foucault come “il testo più radicale che abbia mai letto” e descritta … Leggi tutto
Cos’è la Libertà?
Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema. Libertà e Politica Arendt propone … Leggi tutto
Proposta di riforma del contratto di prestazione di lavoro occasionale – Voucher
*di STEFANO SPADARO. L’attuale impianto del contratto di prestazione di lavoro occasionale si presenta come un meccanismo assai complicato e molto stringente sotto il profilo regolatorio. Questo, unito agli alti contributi pensionistici da versare, scoraggia un massiccio ricorso ai voucher per il pagamento delle prestazioni occasionali, oggi sostanzialmente regolate in “nero”. La presente breve proposta … Leggi tutto
Rapporto 2023: Sussidiarietà, Proporzionalità e Dialogo tra l’UE e i Parlamenti Nazionali
Rapporto UE 2023 (FILE PDF) Il documento caricato riguarda un rapporto della Commissione europea sui principi di sussidiarietà e proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali per il 2023. Ecco un’analisi generale: Finalità del rapporto Presentato ai sensi dell’articolo 9 del protocollo n. 2 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) e del Trattato … Leggi tutto
LA METAFISICA IN ARISTOTELE
*di EMANUELE PESTRICHELLA. Aristotele, discepolo di Platone e, indirettamente, di Socrate, rappresenta una figura centrale nella storia del pensiero filosofico, tanto che la sua opera ha influenzato profondamente la filosofia occidentale. È riconosciuto come l’iniziatore della metafisica (τα μετά τα φισικά) , benché il termine stesso sia stato introdotto dallo storico Andronico di Rodi, che … Leggi tutto
Discorso della servitù volontaria
*di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto