QUANDO NACQUE LA CHIMERA
Quando la chimera nacque ad ovest
Quando la chimera nacque ad ovest
LA RUSSIA DI PUTIN uno scritto di Matteo Mulè La Russia di Putin (1) è un’opera fondamentale per cercare, soprattutto per noi occidentali, di comprendere i meccanismi e gli ingranaggi di potere che animano la Russia contemporanea, specialmente quella di Putin. Il libro è stato scritto e pubblicato dalla giornalista russa Anna Politkovskaja ed … Leggi tutto
La sentenza 41 del 2021 è un caso unico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: essa riguarda i Giudici Ausiliari di Appello, i quali sono giudici onorari(1) in base ad un decreto legge, emanato dal Governo Letta, ovvero il D.L 69/2013 il cosiddetto “Decreto del Fare”, come convertito nella Legge 98/2013. Questi giudici non sono eletti … Leggi tutto
IL PENSIERO MERIDIANO. Scritto da Andrea Soppelsa. Cosa accadrebbe se, improvvisamente, la percezione comune subisse un ribaltamento e il sud del mondo non fosse più considerato alla stregua di un “non ancora nord” o di “nord mancato”, la sua “lentezza” fosse il tempo comune e la velocità del nord un difetto della modernità? È questo … Leggi tutto
Di Francesco Scarangella. Premesso – come si è dimostrato nell’articolo appena precedente – che compito del Legislatore è quello di legiferare promuovendo la formazione di un diritto positivo favorevole al progresso dell’umana società, in questo articolo si vedrà come il Legislatore del Cod. della Proprietà Industriale abbia affrontato in via positiva la materia dello sviluppo. … Leggi tutto
di Emanuele Pestrichella “L’itinerario percorso dalla filosofia negli ultimi secoli, ha segnato completamente oltreché la storia del pensiero occidentale, anche di quello planetario: dall’Ontologia alla Metafisica, dall’Idealismo all’Eternismo seguito da molti altri orizzonti speculativi che, in questa sede, non mi occuperò. Un esempio di prima grandezza, suggestivo che si staglia in questo sfondo teoretico è … Leggi tutto
Testo scritto da Luigi Daniele. Carlo Rosselli nacque a Roma nel 1899 , laureandosi in Scienze sociali a Firenze nel 1921, insegnando poi a Milano e a Genova. Carlo Rosselli abbracciò il socialismo alla fine della Prima Guerra mondiale, quando, con Pietro Nenni fondò la Rivista “Quarto Stato” ed in seguito assieme a Gaetano Salvemini, … Leggi tutto
testo scritto da Andrea Soppelsa. Il fascismo amava presentare di sé l’immagine di stato totalitario; nondimeno, a causa della querelle sull’argomento suscitata dalle contrapposte interpretazioni di Renzo de Felice ed Emilio Gentile, sembra più corretto parlare di “totalitarismo limitato”. Alberto Aquarone ha elencato cinque gruppi che non si sono mai allineati completamente o ideologicamente ad … Leggi tutto
Testo scritto da Matteo Mulè. Sono scomparse le lucciole Nel mese dedicato alla figura dell’intellettuale all’interno del totalitarismo, decido di partire da un articolo di Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera il 1 Febbraio 19751: “Il vuoto di potere”.Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del secolo precedente, soprattutto del secondo dopo guerra, e … Leggi tutto
scritto di Francesco Scarangella. Come potrà il legislatore indirizzare l’uomo al progresso? Da Ulpiano all’Economic Analysis of law Che cosa identifica il moderno diritto? Si parta da una definizione generale: il diritto si compone di disposizioni normative. Una disposizione altro non è, che una regola generale ed astratta idonea a disciplinare un numero potenzialmente infinito … Leggi tutto