Proposta di riforma del contratto di prestazione di lavoro occasionale – Voucher

*di STEFANO SPADARO.  L’attuale impianto del contratto di prestazione di lavoro occasionale si presenta come un meccanismo assai complicato e molto stringente sotto il profilo regolatorio. Questo, unito agli alti contributi pensionistici da versare, scoraggia un massiccio ricorso ai voucher per il pagamento delle prestazioni occasionali, oggi sostanzialmente regolate in “nero”. La presente breve proposta … Leggi tutto

Rapporto 2023: Sussidiarietà, Proporzionalità e Dialogo tra l’UE e i Parlamenti Nazionali

Rapporto UE 2023 (FILE PDF) Il documento caricato riguarda un rapporto della Commissione europea sui principi di sussidiarietà e proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali per il 2023. Ecco un’analisi generale:   Finalità del rapporto   Presentato ai sensi dell’articolo 9 del protocollo n. 2 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) e del Trattato … Leggi tutto

LA METAFISICA IN ARISTOTELE

*di EMANUELE PESTRICHELLA. Aristotele, discepolo di Platone e, indirettamente, di Socrate, rappresenta una figura centrale nella storia del pensiero filosofico, tanto che la sua opera ha influenzato profondamente la filosofia occidentale. È riconosciuto come l’iniziatore della metafisica (τα μετά τα φισικά) , benché il termine stesso sia stato introdotto dallo storico Andronico di Rodi, che … Leggi tutto

Discorso della servitù volontaria

*di LUIGI FILIPPO DANIELE.  “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto

ALBERT CAMUS: LO STRANIERO (1942)

*di Venceslav Soroczynski.  ALBERT CAMUS: LO STRANIERO (1942) INTRODUZIONE.  Lo Straniero di Albert Camus, pubblicato nel 1942, rappresenta una delle opere più emblematiche della letteratura esistenzialista. Questo romanzo, narrato in prima persona da Meursault, un impiegato francese che vive ad Algeri, esplora temi come l’indifferenza dell’uomo verso il mondo, l’assenza di significato intrinseco della vita, … Leggi tutto

IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? *di Mariachiara Roldo

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? di Mariachiara Roldo Sommario 1. Premierato in Israele, il fallimento di un’utopia 2. Tentativi di riforma della forma di governo in Italia 3. DDL Meloni-Casellati e quali prospettive alternative 4. Israele ed Italia, un destino simile?   Abstract La forma di governo nota come “Premierato” è stata implementata una sola … Leggi tutto

CELLA 304* di Francesco Scarangella

Cella 304 è un toccante diario di prigionia, scritto da Mauro Guerretta nel proprio periodo di detenzione presso le Case Circondariali di Belluno e di Udine; è un racconto icastico, duro e disincantato, che trasporta con intensità e pathos il lettore all’interno di una realtà – quella carceraria – che viene spesso ignorata dal sentire … Leggi tutto

Analizzando Goethe

“Le affinità elettive” è un romanzo pubblicato nel 1809 da Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più grandi scrittori tedeschi. L’opera esplora temi complessi come l’amore, la passione, la razionalità e il destino attraverso la storia di quattro personaggi principali: Edoardo, Carlotta, il Capitano e Ottilia. La trama si sviluppa in un castello immerso nella … Leggi tutto

IL TEMPO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Marco Christian Santonocito, autore del libro “Il Tempo tra Oriente e Occidente“, pubblicato da Mimesis nel 2022.   «Il problema che muove questa ricerca è ontologico, la domanda alla quale tenta di rispondere è: “che cos’è l’essere”? Si deve a Martin Heidegger se la domanda fondamentale della filosofia ha riacquistato il suo senso originario. Non … Leggi tutto