UN’OPERA ANTROPOCENTRICA

Jan Matejko Copernico conversa con Dio (1872), Università Jagellonica di Cracovia.

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA. Testo di Matteo Mulè. Mi è capitato di recente, dopo aver concluso un esame di letteratura italiana contemporanea, di imbattermi in un’opera che viene spesso citata e ripresa, ma della quale non ebbi mai modo o forse tempo di aprirla e di darle una lettura approfondita. Parlo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, … Leggi tutto

IL MESTIERE DI STORICO

IL MESTIERE DI STORICO Articolo di ANDREA SOPPELSA. “A che cosa serve la storia?” È questo il quesito che funge da propulsore alla riflessione di Marc Bloch (1886-1944), storico ebreo alsaziano cofondatore della scuola degli Annales. Questo interrogativo di Bloch è quanto di più lontano dai vuoti concettualismi anodini che spesso -effettivamente- caratterizzano molti cattedratici: … Leggi tutto

EXTRAPROFITTI

INTRODUZIONE DEGLI EXTRAPROFITTI BANCARI DA PARTE DEL CDM. Di LUIGI DANIELE. La tassa sugli extraprofitti delle banche, approvata dal consiglio dei ministri nel decreto asset, viene definita nella norma “imposta straordinaria” per il carattere una tantum della misura. Il modello ricalca quello sperimentato dal governo Draghi sulle imprese energetiche per recuperare risorse a favore di imprese … Leggi tutto

TESORI NASCOSTI

  LA CIVILTÀ DELLA BIBLIOTECA   Scritto di Francesco Scarangella. Chi scrive in Polis Futura cerca, per quanto gli sia possibile, di divulgare le proprie opinioni in forma originale ed accattivante: così da evitare, per quanto possibile, di addentrarsi tra verbosi tecnicisimi e inani virtuosismi, ma di suscitare la massima curiosità nel lettore. In quanto … Leggi tutto

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché”

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché” Di Elena Soppelsa Cos’è il nichilismo e perché parlarne significa smascherare uno dei più grandi disagi del nostro tempo? Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu probabilmente il pensatore che più di ogni altro si occupò di dare voce al fenomeno del nichilismo, che si rese prepotentemente … Leggi tutto

La Russia Di Putin

­LA RUSSIA DI PUTIN   uno scritto di Matteo Mulè La Russia di Putin (1) è un’opera fondamentale per cercare, soprattutto per noi occidentali, di comprendere i meccanismi e gli ingranaggi di potere che animano la Russia contemporanea, specialmente quella di Putin. Il libro è stato scritto e pubblicato dalla giornalista russa Anna Politkovskaja ed … Leggi tutto

Commento alla sentenza della corte costituzionale n.41/2021 sull’istituzione dei. c.d. Giudici onorari ausiliari di Appello

La sentenza 41 del 2021 è un caso unico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: essa riguarda i Giudici Ausiliari di Appello, i quali sono giudici onorari(1) in base ad un decreto legge, emanato dal Governo Letta, ovvero il D.L 69/2013 il cosiddetto “Decreto del Fare”, come convertito nella Legge 98/2013. Questi giudici non sono eletti … Leggi tutto

IL PENSIERO MERIDIANO

IL PENSIERO MERIDIANO. Scritto da Andrea Soppelsa. Cosa accadrebbe se, improvvisamente, la percezione comune subisse un ribaltamento e il sud del mondo non fosse più considerato alla stregua di un “non ancora nord” o di “nord mancato”, la sua “lentezza” fosse il tempo comune e la velocità del nord un difetto della modernità? È questo … Leggi tutto

Brevetti, ius excludendi e progresso

Di Francesco Scarangella. Premesso – come si è dimostrato nell’articolo appena precedente – che compito del Legislatore è quello di legiferare promuovendo la formazione di un diritto positivo favorevole al progresso dell’umana società, in questo articolo si vedrà come il Legislatore del Cod. della Proprietà Industriale abbia affrontato in via positiva la materia dello sviluppo. … Leggi tutto