GIOVANI E SOCIETÀ DI MASSA- PARTE QUATTRO

testo scritto da Andrea Soppelsa. Il fascismo amava presentare di sé l’immagine di stato totalitario; nondimeno, a causa della querelle sull’argomento suscitata dalle contrapposte interpretazioni di Renzo de Felice ed Emilio Gentile, sembra più corretto parlare di “totalitarismo limitato”. Alberto Aquarone ha elencato cinque gruppi che non si sono mai allineati completamente o ideologicamente ad … Leggi tutto

SONO SCOMPARSE LE LUCCIOLE

Testo scritto da Matteo Mulè. Sono scomparse le lucciole Nel mese dedicato alla figura dell’intellettuale all’interno del totalitarismo, decido di partire da un articolo di Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera il 1 Febbraio 19751: “Il vuoto di potere”.Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del secolo precedente, soprattutto del secondo dopo guerra, e … Leggi tutto

Come potrà il legislatore indirizzare l’uomo al progresso?: Da Ulpiano all’Economic Analysis of law

scritto di Francesco Scarangella. Come potrà il legislatore indirizzare l’uomo al progresso? Da Ulpiano all’Economic Analysis of law Che cosa identifica il moderno diritto? Si parta da una definizione generale: il diritto si compone di disposizioni normative. Una disposizione altro non è, che una regola generale ed astratta idonea a disciplinare un numero potenzialmente infinito … Leggi tutto

LA STORIA DI MANI PULITE

Di Emanuele Pestrichella e Luigi Filippo Daniele   NEL 1992 FU COLPO DI STATO? Commento di Luigi Daniele. Era il 1992 quando una squadra di magistrati, passata alla storia con il nome di “Pool mani pulite” congegnò un colpo di stato ai danni della classe dirigente. Il pool era così composto: Francesco Saverio Borrelli procuratore … Leggi tutto

GIOVANI E SOCIETÀ DI MASSA parte 2.

di Andrea Soppelsa. “I giovani sono il futuro” è il motto sovente utilizzato nei sistemi politici che avviano attività per organizzare le giovani generazioni. La conquista ideologica della gioventù assicura futuro e stabilità a un regime, tanto nei sistemi democratici quanto in quelli autoritari. Accade nell’Austria sconfitta della Vienna Rossa, dove manifesti e slogan propagandano … Leggi tutto

LA GUERRA È PACE, LA LIBERTÀ È SCHIAVITÙ, L’IGNORANZA È FORZA.

di Matteo Mulè. Inizio l’analisi del concetto di libertà, in particolar modo della “libertà di espressione” con una citazione tratta dal celebre romanzo 1984 di George Orwell, uno dei più grandi scrittori del Novecento. Orwell ha una grande capacità di creare dei mondi utopici, irreali, ma che alla fine non sono tanto distanti dalla realtà … Leggi tutto

SOCIOLOGIA

Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del Capitalismo. di Emanuele Pestrichella. «L’avversario con cui ebbe in primo luogo da lottare lo “spirito” del capitalismo nel senso di uno stile di vita ben preciso, vincolato da norme e vestito dei panni di un’etica, rimase quel modo di sentire e di comportarsi che si può chiamare … Leggi tutto