IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? *di Mariachiara Roldo

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? di Mariachiara Roldo Sommario 1. Premierato in Israele, il fallimento di un’utopia 2. Tentativi di riforma della forma di governo in Italia 3. DDL Meloni-Casellati e quali prospettive alternative 4. Israele ed Italia, un destino simile?   Abstract La forma di governo nota come “Premierato” è stata implementata una sola … Leggi tutto

TENSIONI DURANTE LA GUERRA FREDDA

Di Emanuele Pestrichella.  Il 4 ottobre 1957, i sovietici, ancora sotto le mire massimaliste del regime comunista, sebbene uscenti da un’epoca di barbarie, di repressione veemente e di ostracismo, grazie al contributo di una nuova figura politica nella scena globale, il presidente sovietico Krusciov, misero in orbita il primo satellite terrestre denominato “Sputnik”. Temendo una … Leggi tutto

SUL REFERENDUM CITTADINANZA

Di Emanuele Pestrichella.  Di recente, un gruppo di partiti politici (Possibile, Radicali, Socialisti, Più Europa e Rifondazione Comunista) ha proposto la riduzione della disciplina, prevista dalla legislazione vigente, che regolamenta l’acquisizione della cittadinanza per naturalizzazione.   In base al decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge del 1° dicembre 2018, n. 132, l’esecutivo … Leggi tutto

PRIMAVERA ARABA: IL CASO TUNISIA

  La Costituzione tunisina del 2014: tra costituzionalismo globale e specificità locale   La Tunisia rappresenta uno dei casi più notevoli delle rivoluzioni della Primavera Araba, avviando un processo di transizione che ha condotto all’adozione di una nuova costituzione nel 2014 attraverso il sistema di Bottom-Up (cioè dal basso verso l’alto, quindi mediante un’assemblea costituente … Leggi tutto

INSEGNARE A TRASGREDIRE DAL MARGINE

INSEGNARE A TRASGREDIRE DAL MARGINE, bell hooks. Scritto di ANDREA SOPPELSA   Gloria Jean Watkins nasce a Hopkinsville nel Kentucky nel 1952; a diciannove anni scrive Ain’t I a Woman?, primo libro di una ricchissima produzione che riguarda le intersezioni tra femminismo, questione razziale e classe e come queste informino la società e la sua … Leggi tutto

IN MEMORIA DI PEPPINO IMPASTATO

  In ricordo di Peppino Impastato, brutalmente assassinato da vigliacchi mafiosi. Diffondiamo dunque questo scritto, per ricordare a tutti il valore della lotta alla mafia, e del crimine organizzato, che oggi si presenta maggiormente sotto forma della N’drangheta e  della Camorra. LA MAFIA È UNA VALANGA DI MERDA Giuseppe (Peppino) Impastato è nato a Cinisi … Leggi tutto

BELLUNO, MEDAGLIA D’ORO AL VALORE

25-4-1987 40° Anniversario del Conferimento della Medaglia D’Oro al Valor Militare per la lotta di Liberazione alla città di Belluno.   “Due volte invasa nel corso di venticinque anni, due volte la sua nobile ed intrepida gente si ergeva, decisa, le armi in pugno, a combattere l’odiato tedesco. Subito dopo l’armistizio del settembre 1943, i … Leggi tutto

LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA

LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA TRA RIFORMA LEGISLATIVA E RIVOLUZIONE SOCIALE Di Andrea Soppelsa . La proposta di Rosa Luxemburg. Correva l’anno 1863 quando Ferdinand Lassalle fondava l’Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein, l’associazione generale degli operai tedeschi; pochi anni più tardi, August Bebel e Wilhelm Liebknecht avrebbero dato vita, invece, al Sozialdemokratische Arbeiterpartei Deutschlands, partito socialdemocratico operaio di Germania … Leggi tutto

 LE PENSIONI IN ITALIA 

Uno scritto di Emanuele Pestrichella Riapriamo una pagina, aperta ma mai conclusa, sulla politica. In particolare del lavoro. In questo video cercherò di fare una disamina sulle due riforme pensionistiche che hanno improntato il trentennio del dibattito politico economico, dallo scandalo di Tangentopoli e l’inchiesta di Mani Pulite all’attuale esecutivo, di stampo Meloniano, ma anche … Leggi tutto