I CLASSICI: UNA VIA ALTERNATIVA.

*di MATTEO MULÈ.  Dalla “Rubrica Classici”. Attraverso questo articolo si cerca di riflettere sul concetto di “classico” nella letterature e di creare una piccola rubrica in cui dare voce a quegli autori che rimangono fuori da questa etichetta, ma che riteniamo importanti per la nostra formazione sia personale che culturale. Cosa rende effettivamente un libro … Leggi tutto

GARGANTUA E PANTAGRUELE

L’opera “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais è un capolavoro del Rinascimento francese che intreccia narrazione avventurosa, satira sociale e riflessioni filosofiche profonde. Attraverso le vicende dei giganti Gargantua e suo figlio Pantagruele, Rabelais esplora temi fondamentali come l’educazione, la religione, la politica e la natura umana, offrendo una critica sottile e spesso ironica della … Leggi tutto

Il ruolo della costituzione nella gerarchia delle fonti

LE FONTI DEL DIRITTO  L’origine del Diritto risiede nelle c.d. “fonti del diritto”, le quali altro non sono che ogni fatto ed atto idoneo a produrre diritto nell’ambito di un ordinamento. Ma la definizione fornita – che è la più comune e diffusa – è, invero, scarsamente soddisfacente, perché sollecita un ulteriore quesito: che cos’è … Leggi tutto

Il Riso: saggio sul significato del comico

Di recente ho letto questo libricino di 145 pagine. Riporto dunque qui alcune considerazioni. Henri Bergson, nel suo celebre saggio “Il Riso: saggio sul significato del comico” (1900), affronta il tema del riso con un’analisi filosofica che va ben oltre la sua semplice funzione di risposta al divertente. Attraverso un approccio psicologico e sociologico, Bergson … Leggi tutto

DUPLICE TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE.

Articolo di Giuseppe Maria Toscano e Gabriele Zammillo.  Il contesto La duplice transizione, verde e digitale, rappresenta una sfida e un’opportunità epocale per l’Italia e l’Europa. Di certo c’è che in un contesto come quello del nostro Paese, tendenzialmente gerontocratico e poco incline a dare spazio decisionale, pur dando talvolta spazio per pareri facoltativi e … Leggi tutto

SORVEGLIARE E PUNIRE

“Sorvegliare e punire: Nascita della prigione” di Michel Foucault è un’opera fondamentale nella storia del pensiero moderno, pubblicata per la prima volta nel 1975. Il libro si addentra nell’analisi delle trasformazioni delle pratiche punitive e del loro ruolo all’interno delle relazioni di potere nella società. Foucault esplora la storia della punizione, passando dalle esecuzioni pubbliche … Leggi tutto

Della grammatologia: la rivoluzione continua di Jacques Derrida

Quando Jacques Derrida pubblicò “Della grammatologia” nel 1967, il panorama filosofico europeo subì un profondo sconvolgimento. A quasi sessant’anni di distanza, l’opera non ha cessato di generare riflessioni e dibattiti, confermandosi come uno dei testi più influenti del pensiero contemporaneo. Accolta da Michel Foucault come “il testo più radicale che abbia mai letto” e descritta … Leggi tutto

Sul bilanciamento costituzionale dei diritti

*di FRANCESCO SCARANGELLA Il bilanciamento nel diritto costituzionale. Il compito della Corte costituzionale è quello di verificare la conformità della Legge o degli altri atti aventi forza di Legge rispetto alla Costituzione repubblicana ed alle altre fonti che completano il parametro di costituzionalità. Il ruolo della Corte Costituzionale, di così ardua e complessa gestione in … Leggi tutto

Cos’è la Libertà?

Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema.   Libertà e Politica   Arendt propone … Leggi tutto