L’UTOPIA TRA DINO BUZZATI e CAMUS

Dino Buzzati, l’utopia che non si realizza. Il tenente Giovanni Drogo è mandato alla Fortezza Bastiani, la quale è posta sulla frontiera davanti ad un vasto deserto, detto dei Tartari, dove nell’antichità, forse per leggenda, c’erano i tartari. Dal deserto <<mai giunsero nemici, mai si era combattuto, mai era successo niente>> [1]. Drogo rimane, nonostante … Leggi tutto

ECONOMIA DELL’IDENTITÀ: COME LE NOSTRE IDENTITÀ DETERMINANO LAVORO, SALARI E BENESSERE

ECONOMIA DELL’IDENTITÀ: COME LE NOSTRE IDENTITÀ DETERMINANO LAVORO, SALARI E BENESSERE. Il premio Nobel per l’economia George A. Akerlof e Rachel E. Kranton indagano le motivazioni alla base del comportamento umano e le valutazioni che ne guidano le scelte.   Partendo dagli insegnamenti della scienza economica, secondo cui contano solamente gli incentivi materiali, i due … Leggi tutto

SOCIALISMO UTOPICO 

Di Emanuele Pestrichella. I totalitarismi del Novecento sono stati, per certi versi, regimi truculenti contrassegnati da mire espansionistiche, antisemitiche, colonialistiche, imperialistiche volti alla soppressione dello spirito libero, dissenziente e non allineato.    Si provi pensare al regime nazionalsocialista in cui i dissidenti politici protestarono, refrattari alle politiche crudelmente razziste, alla scelta, da parte del Reich, … Leggi tutto

METROPOLIS, OVVERO DELLA CITTÀ FUTURA

Scritto da Luigi Daniele L’ utopia nasce dal neologismo di Thomas More, col quale intitola la sua celeberrima opera del 1516, un romanzo filosofico in cui si narra di un’isola detta utopia dove la vita è all’insegna dell’abolizione della proprietà privata e dell’intolleranza religiosa. Utopia significa sia non luogo ού τοπία sia luogo felice ευ … Leggi tutto

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA

Jan Matejko Copernico conversa con Dio (1872), Università Jagellonica di Cracovia.

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA. Testo di Matteo Mulè. Mi è capitato di recente, dopo aver concluso un esame di letteratura italiana contemporanea, di imbattermi in un’opera che viene spesso citata e ripresa, ma della quale non ebbi mai modo o forse tempo di aprirla e di darle una lettura approfondita. Parlo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, … Leggi tutto

IL MESTIERE DI STORICO

IL MESTIERE DI STORICO Articolo di ANDREA SOPPELSA. “A che cosa serve la storia?” È questo il quesito che funge da propulsore alla riflessione di Marc Bloch (1886-1944), storico ebreo alsaziano cofondatore della scuola degli Annales. Questo interrogativo di Bloch è quanto di più lontano dai vuoti concettualismi anodini che spesso -effettivamente- caratterizzano molti cattedratici: … Leggi tutto

EXTRAPROFITTI

INTRODUZIONE DEGLI EXTRAPROFITTI BANCARI DA PARTE DEL CDM. Di LUIGI DANIELE. La tassa sugli extraprofitti delle banche, approvata dal consiglio dei ministri nel decreto asset, viene definita nella norma “imposta straordinaria” per il carattere una tantum della misura. Il modello ricalca quello sperimentato dal governo Draghi sulle imprese energetiche per recuperare risorse a favore di imprese … Leggi tutto

TESORI NASCOSTI

  LA CIVILTÀ DELLA BIBLIOTECA   Scritto di Francesco Scarangella. Chi scrive in Polis Futura cerca, per quanto gli sia possibile, di divulgare le proprie opinioni in forma originale ed accattivante: così da evitare, per quanto possibile, di addentrarsi tra verbosi tecnicisimi e inani virtuosismi, ma di suscitare la massima curiosità nel lettore. In quanto … Leggi tutto

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché”

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché” Di Elena Soppelsa Cos’è il nichilismo e perché parlarne significa smascherare uno dei più grandi disagi del nostro tempo? Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu probabilmente il pensatore che più di ogni altro si occupò di dare voce al fenomeno del nichilismo, che si rese prepotentemente … Leggi tutto