DAL PCI AL PD: STORIA DEL CENTROSINISTRA

Il 3 febbraio 1991, il Partito Comunista Italiano (PCI), il più grande partito comunista dell’Occidente, si trasformò ufficialmente nel Partito Democratico della Sinistra (PDS), aderendo all’Internazionale Socialista. Questa svolta, promossa dal segretario Achille Occhetto, mirava a rinnovare il partito in risposta ai cambiamenti geopolitici seguiti alla caduta del Muro di Berlino. Tuttavia, una minoranza interna, … Leggi tutto

TENSIONI DURANTE LA GUERRA FREDDA

Di Emanuele Pestrichella.  Il 4 ottobre 1957, i sovietici, ancora sotto le mire massimaliste del regime comunista, sebbene uscenti da un’epoca di barbarie, di repressione veemente e di ostracismo, grazie al contributo di una nuova figura politica nella scena globale, il presidente sovietico Krusciov, misero in orbita il primo satellite terrestre denominato “Sputnik”. Temendo una … Leggi tutto

SUL REFERENDUM CITTADINANZA

Di Emanuele Pestrichella.  Di recente, un gruppo di partiti politici (Possibile, Radicali, Socialisti, Più Europa e Rifondazione Comunista) ha proposto la riduzione della disciplina, prevista dalla legislazione vigente, che regolamenta l’acquisizione della cittadinanza per naturalizzazione.   In base al decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge del 1° dicembre 2018, n. 132, l’esecutivo … Leggi tutto