FILOSOFIA E MODERNITÀ

Uno scritto di Lisa Casagrande.    Nel VI secolo a.C., nelle città ioniche e in particolare a Mileto, l’atmosfera dinamica e intraprendente che si sviluppa nelle diverse Πόλεις favorisce la nascita e lo sviluppo di un nuovo modello di sapere che si affianca a quello religioso: la filosofia (φιλιά – σοφία) . Essa nasce nel … Leggi tutto

La gioia come fondamento etico: Deleuze e Spinoza sulle passioni

“Esistono senza dubbio passioni tristi che hanno un’utilità sociale, ad esempio la paura, la speranza, l’umiltà, il pentimento, ma solo quando gli uomini non vivono sotto la guida della ragione. Rimane comunque il fatto che ogni passione, dal momento che implica tristezza, è cattiva in quanto tale: anche la speranza e la sicurezza. Lo Stato … Leggi tutto

LA PORTA: IL CAMMINO DI CHI APRE LA STRADA

“Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione…” Questa citazione evangelica, da cui André Gide trae ispirazione per il titolo del suo celebre romanzo La porta stretta, ci parla del sacrificio, della difficoltà e del coraggio necessari per intraprendere un percorso fuori dal comune. La … Leggi tutto

GARGANTUA E PANTAGRUELE

L’opera “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais è un capolavoro del Rinascimento francese che intreccia narrazione avventurosa, satira sociale e riflessioni filosofiche profonde. Attraverso le vicende dei giganti Gargantua e suo figlio Pantagruele, Rabelais esplora temi fondamentali come l’educazione, la religione, la politica e la natura umana, offrendo una critica sottile e spesso ironica della … Leggi tutto

Il Riso: saggio sul significato del comico

Di recente ho letto questo libricino di 145 pagine. Riporto dunque qui alcune considerazioni. Henri Bergson, nel suo celebre saggio “Il Riso: saggio sul significato del comico” (1900), affronta il tema del riso con un’analisi filosofica che va ben oltre la sua semplice funzione di risposta al divertente. Attraverso un approccio psicologico e sociologico, Bergson … Leggi tutto

SORVEGLIARE E PUNIRE

“Sorvegliare e punire: Nascita della prigione” di Michel Foucault è un’opera fondamentale nella storia del pensiero moderno, pubblicata per la prima volta nel 1975. Il libro si addentra nell’analisi delle trasformazioni delle pratiche punitive e del loro ruolo all’interno delle relazioni di potere nella società. Foucault esplora la storia della punizione, passando dalle esecuzioni pubbliche … Leggi tutto

Della grammatologia: la rivoluzione continua di Jacques Derrida

Quando Jacques Derrida pubblicò “Della grammatologia” nel 1967, il panorama filosofico europeo subì un profondo sconvolgimento. A quasi sessant’anni di distanza, l’opera non ha cessato di generare riflessioni e dibattiti, confermandosi come uno dei testi più influenti del pensiero contemporaneo. Accolta da Michel Foucault come “il testo più radicale che abbia mai letto” e descritta … Leggi tutto

Cos’è la Libertà?

Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema.   Libertà e Politica   Arendt propone … Leggi tutto

LA METAFISICA IN ARISTOTELE

*di EMANUELE PESTRICHELLA. Aristotele, discepolo di Platone e, indirettamente, di Socrate, rappresenta una figura centrale nella storia del pensiero filosofico, tanto che la sua opera ha influenzato profondamente la filosofia occidentale. È riconosciuto come l’iniziatore della metafisica (τα μετά τα φισικά) , benché il termine stesso sia stato introdotto dallo storico Andronico di Rodi, che … Leggi tutto

Discorso della servitù volontaria

*di LUIGI FILIPPO DANIELE.  “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto