ALBERT CAMUS: LO STRANIERO (1942)

*di Venceslav Soroczynski.  ALBERT CAMUS: LO STRANIERO (1942) INTRODUZIONE.  Lo Straniero di Albert Camus, pubblicato nel 1942, rappresenta una delle opere più emblematiche della letteratura esistenzialista. Questo romanzo, narrato in prima persona da Meursault, un impiegato francese che vive ad Algeri, esplora temi come l’indifferenza dell’uomo verso il mondo, l’assenza di significato intrinseco della vita, … Leggi tutto

IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

IL TEMPO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Marco Christian Santonocito, autore del libro “Il Tempo tra Oriente e Occidente“, pubblicato da Mimesis nel 2022.   «Il problema che muove questa ricerca è ontologico, la domanda alla quale tenta di rispondere è: “che cos’è l’essere”? Si deve a Martin Heidegger se la domanda fondamentale della filosofia ha riacquistato il suo senso originario. Non … Leggi tutto

Nietzsche e Dioniso: Una Riflessione Filosofica sulla Vita e l’Arte

  Di Luigi Filippo Daniele. Friedrich Nietzsche è stato uno dei filosofi più originali e affascinanti del XIX secolo. Pensatore solitario e innovativo, ha messo al centro della propria riflessione filosofica lo studio e il confronto con il mondo greco classico. La sua prima grande opera, “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”, pubblicata … Leggi tutto

ASSIOLOGIA DELLA POLIS

  ASSIOLOGIA DELLA POLIS.  Luigi F. Daniele . – Cosa vuol dire questo pensiero? – Cosa significa per noi oggi? – Come interpretare il messaggio di Antistene con le chiavi di lettura del contemporaneo? Pensiamo al valore del Merito, al lavoro, a cosa oggi vale affermarsi, all’ambizione, al coraggio, alla τιμή, αρετή, κλέος, a questi … Leggi tutto

METROPOLIS, OVVERO DELLA CITTÀ FUTURA

Scritto da Luigi Daniele L’ utopia nasce dal neologismo di Thomas More, col quale intitola la sua celeberrima opera del 1516, un romanzo filosofico in cui si narra di un’isola detta utopia dove la vita è all’insegna dell’abolizione della proprietà privata e dell’intolleranza religiosa. Utopia significa sia non luogo ού τοπία sia luogo felice ευ … Leggi tutto

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché”

NICHILISMO O “OMNILISMO”? Manca il fine, manca la risposta al “perché” Di Elena Soppelsa Cos’è il nichilismo e perché parlarne significa smascherare uno dei più grandi disagi del nostro tempo? Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu probabilmente il pensatore che più di ogni altro si occupò di dare voce al fenomeno del nichilismo, che si rese prepotentemente … Leggi tutto

LA FILOSOFIA DURANTE IL TOTALITARISMO

di Emanuele Pestrichella “L’itinerario percorso dalla filosofia negli ultimi secoli, ha segnato completamente oltreché la storia del pensiero occidentale, anche di quello planetario: dall’Ontologia alla Metafisica, dall’Idealismo all’Eternismo seguito da molti altri orizzonti speculativi che, in questa sede, non mi occuperò. Un esempio di prima grandezza, suggestivo che si staglia in questo sfondo teoretico è … Leggi tutto

SOCIOLOGIA

Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del Capitalismo. di Emanuele Pestrichella. «L’avversario con cui ebbe in primo luogo da lottare lo “spirito” del capitalismo nel senso di uno stile di vita ben preciso, vincolato da norme e vestito dei panni di un’etica, rimase quel modo di sentire e di comportarsi che si può chiamare … Leggi tutto