CELLA 308 *DI FRANCESCO SCARANGELLA

Proseguendo nel solco tracciato dal titolo precedente che potete leggere qui, “Cella 308” di Mauro Guerretta si presenta al lettore come un agile e sottile libello, che sviluppa il tema della vita quotidiana nella realtà carceraria del “nostro” Nord Est. Una famiglia comune – originaria di Treviso – si trova improvvisamente a vivere l’arresto di … Leggi tutto

GARGANTUA E PANTAGRUELE

L’opera “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais è un capolavoro del Rinascimento francese che intreccia narrazione avventurosa, satira sociale e riflessioni filosofiche profonde. Attraverso le vicende dei giganti Gargantua e suo figlio Pantagruele, Rabelais esplora temi fondamentali come l’educazione, la religione, la politica e la natura umana, offrendo una critica sottile e spesso ironica della … Leggi tutto

Il Riso: saggio sul significato del comico

Di recente ho letto questo libricino di 145 pagine. Riporto dunque qui alcune considerazioni. Henri Bergson, nel suo celebre saggio “Il Riso: saggio sul significato del comico” (1900), affronta il tema del riso con un’analisi filosofica che va ben oltre la sua semplice funzione di risposta al divertente. Attraverso un approccio psicologico e sociologico, Bergson … Leggi tutto

CELLA 304* di Francesco Scarangella

Cella 304 è un toccante diario di prigionia, scritto da Mauro Guerretta nel proprio periodo di detenzione presso le Case Circondariali di Belluno e di Udine; è un racconto icastico, duro e disincantato, che trasporta con intensità e pathos il lettore all’interno di una realtà – quella carceraria – che viene spesso ignorata dal sentire … Leggi tutto

Analizzando Goethe

“Le affinità elettive” è un romanzo pubblicato nel 1809 da Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più grandi scrittori tedeschi. L’opera esplora temi complessi come l’amore, la passione, la razionalità e il destino attraverso la storia di quattro personaggi principali: Edoardo, Carlotta, il Capitano e Ottilia. La trama si sviluppa in un castello immerso nella … Leggi tutto

IL ROSA TIEPOLO

L’analisi letteraria de “Il Rosa Tiepolo” di Roberto Calasso, evidenzia vari aspetti della vita e dell’arte di Giovanni Battista Tiepolo, famoso pittore veneziano del XVIII secolo.    Calasso svela un Tiepolo complesso, la cui personalità e tecnica pittorica si intrecciano indissolubilmente. Emerge come un maestro della “sprezzatura”, un’arte di celare l’arte, trasmettendo un’apparenza di facilità … Leggi tutto

GALILEO GALILEI, IL RIVOLUZIONARIO

Di Emanuele Pestrichella. ⏰Tempo di lettura: 8 minuti. In questo scritto, usando uno stile di scrittura sintetico e scorrevole, cercherò di dare una caratterizzazione generale, sommaria e non pedissequa di Galileo Galilei, andando ad inquadrare la rilevanza della sua persona nel contesto socioculturale post umanistico e post rinascimentale del barocco e come egli abbia proiettato … Leggi tutto

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ 

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ . Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1870-21/12/1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.  Il primo dicembre 1950 è stato nominato da Einaudi senatore a vita. Le sue poesie sono spesso caratterizzate da umorismo, saggezza popolare … Leggi tutto

Osservare il mondo insieme a Calvino

OSSERVARE IL MONDO INSIEME A CALVINO. Uno scritto di Matteo Mulè . Italo Calvino (Cuba 1923 – Siena 1985) è considerato uno dei pilastri della letteratura sia in Italia che all’estero e al centenario della sua nascita, non si può non fare una piccola riflessione su uno degli autori che maggiormente ha influito nell’analisi della … Leggi tutto