GLI INDIFFERENTI

“Gli Indifferenti” (1929), opera di Alberto Moravia, è un romanzo che segna una svolta nella letteratura italiana del Novecento. Il libro ritrae con lucida crudezza la decadenza morale della borghesia romana attraverso la storia della famiglia Ardengo. Al centro della narrazione troviamo i giovani Michele e Carla, due fratelli intrappolati in un ambiente familiare corrotto … Leggi tutto

I CLASSICI: UNA VIA ALTERNATIVA.

*di MATTEO MULÈ.  Dalla “Rubrica Classici”. Attraverso questo articolo si cerca di riflettere sul concetto di “classico” nella letterature e di creare una piccola rubrica in cui dare voce a quegli autori che rimangono fuori da questa etichetta, ma che riteniamo importanti per la nostra formazione sia personale che culturale. Cosa rende effettivamente un libro … Leggi tutto

IO SONO UN GATTO

Di MATTEO MULÈ.  Ricordo il giorno in cui mi imbattei nel titolo di questo libro. Un giorno invernale, probabilmente un giovedì (si era sicuramente un giovedì), mi fermai come sempre in libreria per dare un’occhiata ai libri usati perché, nonostante quel che si dica, sono i migliori. Il colore della carta, tendente ad un grigio, … Leggi tutto

Amori fatali: sei donne e la manipolazione affettiva

Di Roberto De Nart. È Giornalista, nel 2009 ha fondato il quotidiano online Bellunopress di cui è direttore ed editore. E’ direttore di “Filò” periodico che si occupa di turismo, “Atelier”, rivista specializzata di architettura, design e arte del Nordest, e “Cortina Magazine” storica rivista della Perla delle Dolomiti. Ha collaborato con i quotidiani Il … Leggi tutto