L’UTOPIA TRA DINO BUZZATI e CAMUS

Dino Buzzati, l’utopia che non si realizza. Il tenente Giovanni Drogo è mandato alla Fortezza Bastiani, la quale è posta sulla frontiera davanti ad un vasto deserto, detto dei Tartari, dove nell’antichità, forse per leggenda, c’erano i tartari. Dal deserto <<mai giunsero nemici, mai si era combattuto, mai era successo niente>> [1]. Drogo rimane, nonostante … Leggi tutto

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA

Jan Matejko Copernico conversa con Dio (1872), Università Jagellonica di Cracovia.

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA. Testo di Matteo Mulè. Mi è capitato di recente, dopo aver concluso un esame di letteratura italiana contemporanea, di imbattermi in un’opera che viene spesso citata e ripresa, ma della quale non ebbi mai modo o forse tempo di aprirla e di darle una lettura approfondita. Parlo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, … Leggi tutto

SONO SCOMPARSE LE LUCCIOLE

Testo scritto da Matteo Mulè. Sono scomparse le lucciole Nel mese dedicato alla figura dell’intellettuale all’interno del totalitarismo, decido di partire da un articolo di Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera il 1 Febbraio 19751: “Il vuoto di potere”.Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del secolo precedente, soprattutto del secondo dopo guerra, e … Leggi tutto

LA GUERRA È PACE, LA LIBERTÀ È SCHIAVITÙ, L’IGNORANZA È FORZA.

di Matteo Mulè. Inizio l’analisi del concetto di libertà, in particolar modo della “libertà di espressione” con una citazione tratta dal celebre romanzo 1984 di George Orwell, uno dei più grandi scrittori del Novecento. Orwell ha una grande capacità di creare dei mondi utopici, irreali, ma che alla fine non sono tanto distanti dalla realtà … Leggi tutto