IL PRIMO CONGRESSO DI POLIS FUTURA

Polis Futura: al via il Primo Congresso dell’Associazione   Sabato 15 marzo segnerà un momento cruciale per Polis Futura, con lo svolgimento del suo primo congresso ufficiale. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione a partire dalle ore 16:00 e rappresenterà un’importante occasione di confronto e programmazione per il futuro del gruppo. Dopo due anni … Leggi tutto

MANI PULITE TRENT’ANNI DOPO

L’ombra lunga di Tangentopoli sulla politica italiana.  Il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa, prendeva il via Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che avrebbe scoperchiato il sistema di corruzione della Prima Repubblica, travolgendo i partiti storici e cambiando per sempre il rapporto tra politica, magistratura e opinione pubblica. A trent’anni di distanza, il giudizio … Leggi tutto

LA SITUAZIONE CARCERE

#Riflessioni.  Il carcere di Baldenich a Belluno, edificato nel 1933, si trova oggi al centro di un quartiere residenziale e commerciale, una posizione che solleva molte preoccupazioni tra i residenti locali. Inizialmente situato in una zona prevalentemente agricola, l’area circostante ha subito una significativa trasformazione urbanistica nel corso dei decenni. Le condizioni strutturali dell’istituto sono … Leggi tutto

DAL PCI AL PD: STORIA DEL CENTROSINISTRA

Il 3 febbraio 1991, il Partito Comunista Italiano (PCI), il più grande partito comunista dell’Occidente, si trasformò ufficialmente nel Partito Democratico della Sinistra (PDS), aderendo all’Internazionale Socialista. Questa svolta, promossa dal segretario Achille Occhetto, mirava a rinnovare il partito in risposta ai cambiamenti geopolitici seguiti alla caduta del Muro di Berlino. Tuttavia, una minoranza interna, … Leggi tutto

LA PORTA: IL CAMMINO DI CHI APRE LA STRADA

“Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione…” Questa citazione evangelica, da cui André Gide trae ispirazione per il titolo del suo celebre romanzo La porta stretta, ci parla del sacrificio, della difficoltà e del coraggio necessari per intraprendere un percorso fuori dal comune. La … Leggi tutto

GARGANTUA E PANTAGRUELE

L’opera “Gargantua e Pantagruele” di François Rabelais è un capolavoro del Rinascimento francese che intreccia narrazione avventurosa, satira sociale e riflessioni filosofiche profonde. Attraverso le vicende dei giganti Gargantua e suo figlio Pantagruele, Rabelais esplora temi fondamentali come l’educazione, la religione, la politica e la natura umana, offrendo una critica sottile e spesso ironica della … Leggi tutto

Il Riso: saggio sul significato del comico

Di recente ho letto questo libricino di 145 pagine. Riporto dunque qui alcune considerazioni. Henri Bergson, nel suo celebre saggio “Il Riso: saggio sul significato del comico” (1900), affronta il tema del riso con un’analisi filosofica che va ben oltre la sua semplice funzione di risposta al divertente. Attraverso un approccio psicologico e sociologico, Bergson … Leggi tutto

Cos’è la Libertà?

Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema.   Libertà e Politica   Arendt propone … Leggi tutto

Rapporto 2023: Sussidiarietà, Proporzionalità e Dialogo tra l’UE e i Parlamenti Nazionali

Rapporto UE 2023 (FILE PDF) Il documento caricato riguarda un rapporto della Commissione europea sui principi di sussidiarietà e proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali per il 2023. Ecco un’analisi generale:   Finalità del rapporto   Presentato ai sensi dell’articolo 9 del protocollo n. 2 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) e del Trattato … Leggi tutto