Discorso della servitù volontaria

*di LUIGI FILIPPO DANIELE.  “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto

IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

PRIMAVERA ARABA: IL CASO TUNISIA

  La Costituzione tunisina del 2014: tra costituzionalismo globale e specificità locale   La Tunisia rappresenta uno dei casi più notevoli delle rivoluzioni della Primavera Araba, avviando un processo di transizione che ha condotto all’adozione di una nuova costituzione nel 2014 attraverso il sistema di Bottom-Up (cioè dal basso verso l’alto, quindi mediante un’assemblea costituente … Leggi tutto

IL ROSA TIEPOLO

L’analisi letteraria de “Il Rosa Tiepolo” di Roberto Calasso, evidenzia vari aspetti della vita e dell’arte di Giovanni Battista Tiepolo, famoso pittore veneziano del XVIII secolo.    Calasso svela un Tiepolo complesso, la cui personalità e tecnica pittorica si intrecciano indissolubilmente. Emerge come un maestro della “sprezzatura”, un’arte di celare l’arte, trasmettendo un’apparenza di facilità … Leggi tutto

Nietzsche e Dioniso: Una Riflessione Filosofica sulla Vita e l’Arte

  Di Luigi Filippo Daniele. Friedrich Nietzsche è stato uno dei filosofi più originali e affascinanti del XIX secolo. Pensatore solitario e innovativo, ha messo al centro della propria riflessione filosofica lo studio e il confronto con il mondo greco classico. La sua prima grande opera, “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”, pubblicata … Leggi tutto

IN MEMORIA DI PEPPINO IMPASTATO

  In ricordo di Peppino Impastato, brutalmente assassinato da vigliacchi mafiosi. Diffondiamo dunque questo scritto, per ricordare a tutti il valore della lotta alla mafia, e del crimine organizzato, che oggi si presenta maggiormente sotto forma della N’drangheta e  della Camorra. LA MAFIA È UNA VALANGA DI MERDA Giuseppe (Peppino) Impastato è nato a Cinisi … Leggi tutto

𝗝𝗔𝗖𝗤𝗨𝗘𝗦 𝗟𝗘 𝗚𝗢𝗙𝗙

𝗝𝗔𝗖𝗤𝗨𝗘𝗦 𝗟𝗘 𝗚𝗢𝗙𝗙 Il 1°Aprile 2014 moriva 𝗝𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲𝘀 𝗟𝗲 𝗚𝗼𝗳𝗳. “Il Medioevo mi ha affascinato perché aveva il potere quasi magico di rendermi spaesato, di strapparmi dai problemi e dalle mediocrità del presente e al tempo stesso di rendermelo più vivido e chiaro.”   Uno dei padri del medievalismo europeo, 𝗝𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲𝘀 𝗟𝗲 𝗚𝗼𝗳𝗳 ha fortemente … Leggi tutto

IL SACRIFICIO E LA VENDETTA

IL SACRIFICIO E LA VENDETTA: CLITENNESTRA Clitennestra, figlia di Leda e Tindaro, desiderava una vendetta crudele per il sacrificio di sua figlia Ifigenia da parte di suo marito Agamennone. Dopo aver sposato Tantalo e poi Agamennone, il suo desiderio di vendetta si trasformò in una spietata cospirazione, nella quale mise in atto un piano perfido … Leggi tutto

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ 

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ . Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1870-21/12/1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.  Il primo dicembre 1950 è stato nominato da Einaudi senatore a vita. Le sue poesie sono spesso caratterizzate da umorismo, saggezza popolare … Leggi tutto

 LE PENSIONI IN ITALIA 

Uno scritto di Emanuele Pestrichella Riapriamo una pagina, aperta ma mai conclusa, sulla politica. In particolare del lavoro. In questo video cercherò di fare una disamina sulle due riforme pensionistiche che hanno improntato il trentennio del dibattito politico economico, dallo scandalo di Tangentopoli e l’inchiesta di Mani Pulite all’attuale esecutivo, di stampo Meloniano, ma anche … Leggi tutto