IL PRIMO CONGRESSO DI POLIS FUTURA

Polis Futura: al via il Primo Congresso dell’Associazione   Sabato 15 marzo segnerà un momento cruciale per Polis Futura, con lo svolgimento del suo primo congresso ufficiale. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione a partire dalle ore 16:00 e rappresenterà un’importante occasione di confronto e programmazione per il futuro del gruppo. Dopo due anni … Leggi tutto

I CLASSICI: UNA VIA ALTERNATIVA.

*di MATTEO MULÈ.  Dalla “Rubrica Classici”. Attraverso questo articolo si cerca di riflettere sul concetto di “classico” nella letterature e di creare una piccola rubrica in cui dare voce a quegli autori che rimangono fuori da questa etichetta, ma che riteniamo importanti per la nostra formazione sia personale che culturale. Cosa rende effettivamente un libro … Leggi tutto

IO SONO UN GATTO

Di MATTEO MULÈ.  Ricordo il giorno in cui mi imbattei nel titolo di questo libro. Un giorno invernale, probabilmente un giovedì (si era sicuramente un giovedì), mi fermai come sempre in libreria per dare un’occhiata ai libri usati perché, nonostante quel che si dica, sono i migliori. Il colore della carta, tendente ad un grigio, … Leggi tutto

Osservare il mondo insieme a Calvino

OSSERVARE IL MONDO INSIEME A CALVINO. Uno scritto di Matteo Mulè . Italo Calvino (Cuba 1923 – Siena 1985) è considerato uno dei pilastri della letteratura sia in Italia che all’estero e al centenario della sua nascita, non si può non fare una piccola riflessione su uno degli autori che maggiormente ha influito nell’analisi della … Leggi tutto

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA

Jan Matejko Copernico conversa con Dio (1872), Università Jagellonica di Cracovia.

UN’OPERA ANTROPOCENTRICA. Testo di Matteo Mulè. Mi è capitato di recente, dopo aver concluso un esame di letteratura italiana contemporanea, di imbattermi in un’opera che viene spesso citata e ripresa, ma della quale non ebbi mai modo o forse tempo di aprirla e di darle una lettura approfondita. Parlo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, … Leggi tutto

La Russia Di Putin

­LA RUSSIA DI PUTIN   uno scritto di Matteo Mulè La Russia di Putin (1) è un’opera fondamentale per cercare, soprattutto per noi occidentali, di comprendere i meccanismi e gli ingranaggi di potere che animano la Russia contemporanea, specialmente quella di Putin. Il libro è stato scritto e pubblicato dalla giornalista russa Anna Politkovskaja ed … Leggi tutto

SONO SCOMPARSE LE LUCCIOLE

Testo scritto da Matteo Mulè. Sono scomparse le lucciole Nel mese dedicato alla figura dell’intellettuale all’interno del totalitarismo, decido di partire da un articolo di Pasolini pubblicato sul Corriere della Sera il 1 Febbraio 19751: “Il vuoto di potere”.Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del secolo precedente, soprattutto del secondo dopo guerra, e … Leggi tutto

LA GUERRA È PACE, LA LIBERTÀ È SCHIAVITÙ, L’IGNORANZA È FORZA.

di Matteo Mulè. Inizio l’analisi del concetto di libertà, in particolar modo della “libertà di espressione” con una citazione tratta dal celebre romanzo 1984 di George Orwell, uno dei più grandi scrittori del Novecento. Orwell ha una grande capacità di creare dei mondi utopici, irreali, ma che alla fine non sono tanto distanti dalla realtà … Leggi tutto

Letteratura

L’origine del populismo nella Russia zarista La società russa della fine del XIX secolo era caratterizzata da una forte arretratezza economica e sociale. L’economia, al contrario delle grandi potenze europee, si basava ancora per la maggior parte sull’agricoltura e l’industria tardava a svilupparsi, se non in un qualche centro urbano come San Pietroburgo. I servi … Leggi tutto