Cos’è la Libertà?

Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema.   Libertà e Politica   Arendt propone … Leggi tutto

Discorso della servitù volontaria

*di LUIGI FILIPPO DANIELE.  “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto

IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? *di Mariachiara Roldo

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? di Mariachiara Roldo Sommario 1. Premierato in Israele, il fallimento di un’utopia 2. Tentativi di riforma della forma di governo in Italia 3. DDL Meloni-Casellati e quali prospettive alternative 4. Israele ed Italia, un destino simile?   Abstract La forma di governo nota come “Premierato” è stata implementata una sola … Leggi tutto

TENSIONI DURANTE LA GUERRA FREDDA

Di Emanuele Pestrichella.  Il 4 ottobre 1957, i sovietici, ancora sotto le mire massimaliste del regime comunista, sebbene uscenti da un’epoca di barbarie, di repressione veemente e di ostracismo, grazie al contributo di una nuova figura politica nella scena globale, il presidente sovietico Krusciov, misero in orbita il primo satellite terrestre denominato “Sputnik”. Temendo una … Leggi tutto

SUL REFERENDUM CITTADINANZA

Di Emanuele Pestrichella.  Di recente, un gruppo di partiti politici (Possibile, Radicali, Socialisti, Più Europa e Rifondazione Comunista) ha proposto la riduzione della disciplina, prevista dalla legislazione vigente, che regolamenta l’acquisizione della cittadinanza per naturalizzazione.   In base al decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge del 1° dicembre 2018, n. 132, l’esecutivo … Leggi tutto

PRIMAVERA ARABA: IL CASO TUNISIA

  La Costituzione tunisina del 2014: tra costituzionalismo globale e specificità locale   La Tunisia rappresenta uno dei casi più notevoli delle rivoluzioni della Primavera Araba, avviando un processo di transizione che ha condotto all’adozione di una nuova costituzione nel 2014 attraverso il sistema di Bottom-Up (cioè dal basso verso l’alto, quindi mediante un’assemblea costituente … Leggi tutto

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ 

TRILUSSA, IL POETA DELLA QUOTIDIANITÀ . Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1870-21/12/1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.  Il primo dicembre 1950 è stato nominato da Einaudi senatore a vita. Le sue poesie sono spesso caratterizzate da umorismo, saggezza popolare … Leggi tutto

VITA E PENSIERO DI CARLO ROSSELLI

Testo scritto da Luigi Daniele. Carlo Rosselli nacque a Roma nel 1899 , laureandosi in Scienze sociali a Firenze nel 1921, insegnando poi a Milano e a Genova. Carlo Rosselli abbracciò il socialismo alla fine della Prima Guerra mondiale, quando, con Pietro Nenni fondò la Rivista “Quarto Stato” ed in seguito assieme a Gaetano Salvemini, … Leggi tutto

GIOVANI E SOCIETÀ DI MASSA- PARTE QUATTRO

testo scritto da Andrea Soppelsa. Il fascismo amava presentare di sé l’immagine di stato totalitario; nondimeno, a causa della querelle sull’argomento suscitata dalle contrapposte interpretazioni di Renzo de Felice ed Emilio Gentile, sembra più corretto parlare di “totalitarismo limitato”. Alberto Aquarone ha elencato cinque gruppi che non si sono mai allineati completamente o ideologicamente ad … Leggi tutto