I mercati della Repubblica Veneta
In uno studio storiografico dell’esimia Paola Lanaro, ordinaria alla Ca Foscari di Venezia, datato 1999, si riporta alla luce, con opportuno scavo archivistico, la centralità e la portata storica dei mercati della Serenissima e della Repubblica Veneta, importanza ricoperta a partire dall’età bassiomedioevale, passando per l’età moderna sino all’inizio dell’età contemporanea (si parla di XV-XVIII … Leggi tutto